Page 13 - I SQUALI
P. 13

La terza differenza rispetto agli altri pesci è nel tempo impiegato dalle uova

     fecondate a trasformarsi in piccoli squali. Questo tempo è sempre molto

     lungo; per esempio nel comune spinarolo dura addirittura due anni: pensate,
     come nell'elefante africano!. In alcune specie -la minoranza- le uova, dopo

     essere state fecondate, vengono ricoperte di un guscio robusto come cuoio;

     poi la madre le depone in mare, di solito attaccandole alla roccia o alle piante,
     in luoghi protetti. Dentro queste grosse uova l'embrione si sviluppa in qualche

     mese: un esempio è il comune gattuccio (Scyliorhinus canicula.). Gli squali

     che depongono le uova sono detti ovipari.
     Nella maggior parte degli squali, però, le uova non sono deposte all'esterno,

     ma si sviluppano all'interno del corpo materno; questi squali sono detti vivipari

     perché partoriscono piccoli vivi che sono come adulti in miniatura.

     In alcune specie ogni embrione cresce nutrendosi delle sostanze nutritive
     contenute nel proprio uovo: un esempio è lo spinarolo (Squalus acanthias).
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18