Page 10 - I SQUALI
P. 10

Gli squali non hanno un organo di galleggiamento pieno d'aria paragonabile alla

  vescica natatoria dei pesci (o al giubbetto dei subacquei, o alle casse dei
  sommergibili). Hanno comunque un sistema per ridurre il peso specifico: il fegato,

  che rappresenta circa un quarto del peso corporeo, contiene una grande quantità di

  sostanze oleose. Un animale acquatico che utilizzi olio anziché aria per favorire il
  galleggiamento possiede un notevole vantaggio: può risalire e scendere molto

  velocemente nelle profondità marine senza correre il rischio di esplodere o di

  implodere dato che l'olio è un liquido, dunque incomprimibile..

  Le dimensioni del fegato sono proporzionate al tipo di vita delle diverse specie di
  squali: in quelli che vivono sul fondo il fegato è notevolmente più piccolo rispetto alle

  specie che vivono a mezz'acqua; negli squali che trascorrono molto tempo in

  superficie, come lo squalo elefante, il fegato è enorme e occupa il 90% della cavità
  addominale.
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15