Page 7 - I SQUALI
P. 7
Tutti gli squali hanno diverse pinne. La pinna caudale -o coda- fornisce la
spinta in avanti, con una leggera componente verso il basso; la grande
pinna dorsale eretta (a volte le dorsali sono due) stabilizza il rollio; a ciò
contribuisce anche la pinna anale, quando presente. Le due pinne
pettorali e le due ventrali sono importanti sia nel correggere verso l'alto
la spinta della coda, sia nel ridurre lo sforzo necessario per sostenere il
peso dello squalo nell'acqua (sono una superficie portante che, come le
ali degli aerei, serve per "appoggiarsi" sull'acqua).
La coda è eterocerca in quanto la colonna vertebrale prosegue nel lobo
superiore della coda.
Di solito la coda è asimmetrica perché il lobo superiore è più sviluppato
di quello inferiore. Nelle specie che vivono sul fondo - come i gattucci o
lo squalo nutrice - il lobo inferiore è ridottissimo, pressoché assente;
nello squalo volpe, che vive in mare aperto e usa la lunga coda per
stordire i pesci dei quali si ciba, il lobo superiore è grandissimo, lungo
quasi quanto tutto il resto del corpo.
Invece nei grandi nuotatori (squalo bianco, squalo elefante, smeriglio,
mako) la coda è simmetrica, a mezzaluna, con i due lobi pressoché uguali.