Page 9 - I SQUALI
P. 9

Osservando la pelle degli squali, anche a piccolo

        ingrandimento, con uno stereo microscopio o con un

        microscopio elettronico a scansione, si può vedere la


        struttura delle piccole scaglie (i dentelli) che la rivestono.

        I dentelli presentano molte creste longitudinali, disposte

        in modo da favorire l'avanzamento del corpo in acqua

        influenzando i moti turbolenti e i flussi laminari del fluido.

        La pelle degli squali è dunque analoga a quelle strutture


        definite "superfici a riblets", tanto importanti e studiate

        nella dinamica dei fluidi e utilizzate per rivestire la

        superficie di aerei superveloci o delle parti immerse di


        barche da regata.
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14