Page 17 - I SQUALI
P. 17
Nel 1992 dall'intestino dello spinarolo (Squalus acanthias) venne isolata
una sostanza con proprietà antibatteriche, che fu chiamata squalamina.
Poiché la farmacologia è sempre interessata ai nuovi antibiotici, si è
studiata e scoperta la struttura chimica della squalamina, che appartiene
agli amminosteroli, una classe di molecole presenti in natura e
farmacologicamente attive. Ciò ha consentito gi giungere nel 1997 alla
sintesi in laboratorio della squalamina e di altre sostanze simili, che
distruggono i batteri rovinandone la membrana. Dunque non è più
necessario e non è più vantaggioso nemmeno dal punto di vista
economico estrarre la squalamina dagli animali .