Blocchi  logici

I "Blocchi logici" consistono in un gruppo di figure geometriche, quadrato, triangolo, rettangolo, cerchio differenziate tra di loro dalla grandezza, dal colore, dallo spessore.

Essi sono stati ideati da Vygotsky e Hull. Dienes ne ha prodotto poi di simili e sono quelli che oggi vengono prevalentemente usati nella scuola italiana.

Il concetto di equipotenza emerge dal confronto tra le quantità presenti all'interno di due insiemi. Esso prepara il concetto di numero cardinale. Il numero, infatti, rappresenta la proprietà comune a tutti gli insiemi caratterizzati dalla stessa quantità di elementi.Esso è un simbolo che si inserisce al termine di un lungo lavoro di osservazione e di analisi e che perciò non rimane astratto in quanto è legato ad una realtà a lungo osservata e manipolata. D'ora in poi il numero sostituirà la manipolazione e la rappresentazione grafica degli insiemi, ma ad essi rimarrà sempre collegato nella mente del bambino assumendone significato e valore.Da qui si svilupperà poi il concetto di numero ordinale, attraverso l'acquisizione della capacità di seriazione. Acquisito il concetto di numero quale astrazione l'alunno dovrà, con la guida dell'insegnante, acquisire la capacità di operare con i numeri attraverso la conoscenza e l'uso delle quattro operazioni.

I blocchi logici danno al bambino la possibilità di apprendere in modo giocoso e piacevole.

Gioca

per creare con i blocchi logici devi utilizzare il menù "stamp" e poi selezionare il numero; con "pen" puoi scrivere e con "clear" cancellare

Gioco2